Prestiti INPS

Informazioni utili per cittadini e dipendenti italiani.

Aggiornato Settembre 23, 2023
Importo del prestito
Mostra tutti
Durata
mesi
Mostra tutti
mesi
7.744 persone hanno scelto questo prestito negli ultimi 31 giorni
9.5
Recensione
Importo del prestito 2.000 – 75.000 €
Durata 61 – 2555 giorni
Tasso percentuale annuo 5.2 – 16.4 %
Pagamento stimato Lunedì 08:00
  • Checkmark 100% online
  • Checkmark Il tuo prestito pre-accettato all’istante
  • Checkmark Gratuito e senza impegno
Esempio: Prestito Personale di importo pari a € 15.000 da rimborsare in 60 mensilità di 283,74€. TAEG fisso: 7,42 %. TAN fisso: 4,96 %. Interessi totali dell’operazione: 2.024,40€€. Importo totale dovuto per il prestito 17,024,40 €. Il TAN e il TAEG annuali variano a seconda del profilo dell’utente e del prodotto selezionato. Periodo compreso tra 61 giorni e 84 mesi. Il TAEG annuo minimo è del 5,2% e quello massimo del 16,4%.
2.693 persone hanno scelto questo prestito negli ultimi 31 giorni
8.2
Recensione
Importo del prestito 2.000 – 75.000 €
Durata 61 – 2555 giorni
Tasso percentuale annuo 5.2 – 16.4 %
Pagamento stimato Lunedì 08:45
  • Checkmark Processo rapido
  • Checkmark Finanziamento 100% online
  • Checkmark Richiesta personalizzata
Esempio: Importo richiesto 19.094,21 euro: TAN fisso 3,4 %, TAEG fisso 4,04 %, in 120 rate da € 193. Spese, già incluse nel calcolo del TAEG: commissioni Intermediario incaricato per istruttoria pratica € 0,0, commissioni istruttoria pratica € 500,00, imposta di bollo/sostitutiva € 16,00, interessi € 3.549,79. Importo totale del credito: 23.160,00 euro. Periodo compreso tra 61 giorni e 2.555 giorni. Il TAEG annuo minimo è del 5,2% e quello massimo del 16,4%.
169 persone hanno scelto questo prestito negli ultimi 31 giorni
7.8
Recensione
Importo del prestito 1.000 – 50.000 €
Durata 6 – 84 mesi
Tasso percentuale annuo 4.99 – 16.74 %
Pagamento stimato Ottobre 23, 2023
  • Checkmark Richiedi un finanziamento in 3 minuti
  • Checkmark Esito finale entro 24h
  • Checkmark Prestiti a tasso fisso e rate costanti
Esempio: Per un importo totale di 10.000 € rimborsabile in 84 mensilità di 140,77 €. TAEG fisso: 4,99 % (esclusa l’assicurazione facoltativa, in caso di scelta dell’assicurazione il tasso promozionale decade). TAN fisso: 4,49 %. Costo del servizio: 131,71 €. Interessi totali dell’operazione: 1.692,97 €. Importo totale dovuto per il prestito 11.824,68 €. Il numero di rate disponibili va da un minimo di 6 mesi ad un massimo di 84. l TAEG min applicabile è del 4,99% e quello massimo è del 16,74%
129 persone hanno scelto questo prestito negli ultimi 31 giorni
6.9
Recensione
Importo del prestito 1.000 – 60.000 €
Durata 12 – 120 mesi
Tasso percentuale annuo 2 – 17.887 %
Pagamento stimato Ottobre 9, 2023
  • Checkmark Preventivi personalizzati
  • Checkmark Completamente gratuito e senza impegno
  • Checkmark Con 10 anni di esperienza
Esempio: TAN fisso a partire da 3,75% – Importo messo a disposizione del consumatore: 25.000 € – 120 rate mensili da 282,77 € – TAEG 6,61%. Importo restituito: 33.932.40 €. Periodo compreso tra 12 mesi e 120 mesi. Il TAEG annuo minimo è del 2% e quello massimo del 17,887%.
56 persone hanno scelto questo prestito negli ultimi 31 giorni
6.5
Recensione
Importo del prestito 5.000 – 75.000 €
Durata 36 – 120 mesi
Tasso percentuale annuo 3 – 10 %
Pagamento stimato Ottobre 9, 2023
  • Checkmark Nessun garante richiesto
  • Checkmark Riceverai tutte le informazioni in modo veloce
  • Checkmark Rimborso leggero fino a 10 anni in piccole rate
Esempio: Importo messo a disposizione del consumatore: 25.000 €. 120 rate mensili da 282,77 €. TAEG 6,61%. Importo restituito: 33.932.40€. Periodo compreso tra 36 mesi e 120 mesi. Il TAEG annuo minimo è del 3% e quello massimo del 10%.

1

Compara

Gli esperti di Better Compared lavorano nel mondo dei prestiti fin dal 2014

2

Fai la tua richiesta online

Applica direttamente sul sito dell’istituto di credito

3

Ricevi il denaro

Ottieni l’importo sul tuo conto bancario

Tutto quello che serve sapere sui prestiti INPS per dipendenti pubblici

L’INPS è l’Istituto di Previdenza Sociale. In concreto, questo ente italiano pubblico è vigilato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero del Tesoro. L’INPS si occupa (tra le tante cose) di erogare indennità, indennizzi ai lavoratori, assistenza alle fasce della popolazione più debole e si occupa anche di pensioni. Un’altra sigla che può sembrare familiare ai consumatori italiani è INPDAP, un ente che si è sciolto nel 2012 per entrare a far parte proprio dell’INPS. Si parla ancora di prestiti inpdap, ma solo per comodità. 

Diverso, invece, è il significato della sigla NOIPA, che contraddistingue un sistema per la gestione dei dipendenti dedicato soprattutto alla Pubblica Amministrazione e a istituzioni come sindacati e assicurazioni e che eroga anche il prestito noipa. 
Una volta fatte tutte queste distinzioni, è possibile parlare con comodità dei prestiti INPS. Altrettanto comodo è l’uso del nostro comparatore di prestiti online, che è ideale anche per paragonare i diversi prestiti personali. È uno strumento efficace, ideale sia per individui che per famiglie, per professionisti che per pensionati.

Tutto quello che serve sapere sui prestiti INPS per dipendenti pubblici

In questa pagina, scoprirai:

  1. Cos’è e come funziona un prestito INPS
  2. Perchè e come usare il comparatore di prestiti Better Compared
  3. Le FAQ, cioè le nostre risposte ai tuoi dubbi
Questo tipo di finanziamento fa parte della categoria dei prestiti dipendenti pubblici. Per cui i dipendenti privati o i liberi professionisti non possono accedere ai prestiti INPS che sono diversi da quelli offerti dagli istituti di credito. Invece, i pensionati possono richiedere un prestito INPS a determinate condizioni.

Perchè scegliere Better Compared?

Gli esperti di Better Compared lavorano nel mondo dei prestiti fin dal 2014.

+200 Banche e istituti di credito lavorano con noi in tutta Europa
+100.000 Persone hanno trovato un prestito attraverso i nostri servizi fin dal 2014
+8 Anni di esperienza nel mercato dei prestiti

INPS prestiti, l’utilità di una comparazione

Tutti i tipi di finanziamento dovrebbero essere comparati con attenzione, anche quelli con modalità di credito al consumo. Ecco tutti i motivi per usare un comparatore come quello offerto da Better Compared. 

Perchè comparare i prestiti INPS e non solo

I benefici di paragonare diversi tipi di finanziamento sono molteplici e i maggiori beneficiari sono proprio i consumatori italiani. Ecco perchè comparare i tipi di credito come un noipa piccolo prestito:

  • In Italia esistono centinaia di istituti di credito, sia digitali che fisici. Tutti approvati e registrati con la Banca d’Italia, questi enti di credito offrono prodotti e servizi finanziari diversi, variegati e con diversi requisiti. Ognuno ha le sue polizze, che possono essere difficili da trovare e da analizzare. Il comparatore raccoglie tutti i dettagli utili in una semplice interfaccia. 
  • Tanti istituti di credito, altrettante opzioni per i prestiti con diverse rate e tassi d’interesse. I prodotti finanziari disponibili sia online che offline sono davvero molti ed analizzarli tutti richiede tempo. Spesso, troppo tempo. Per questo, il comparatore, che è uno strumento facile da usare e veloce. 
  • Parlando di un prestito INPS oppure un finanziamento inps inpdap, navigare i servizi pubblici non è sempre facile. Così come non è facile fare una scelta ponderata con tutti i dettagli. Per fortuna, un comparatore offre tutte le informazioni utili in una pagina. 

Queste sono tutte le ragioni per usare lo strumento di Better Compared. 

Come usare il nostro comparatore online

Una volta conseguito l’accesso alla nostra pagina ufficiale, è il momento di usare il nostro strumento per trovare tutte le soluzioni di credito ideali. Basta inserire dettagli come: 

  • Durata del prestito, che di solito ha un minimo di 5 anni. 
  • Budget, sia quello richiesto che quello che si vuole ritornare entro la fine del finanziamento. 
  • Tasso di interesse, cioè la percentuale che si è disposti a pagare per rimborsare il credito.

Per iniziare una simulazione, basta inserire tutti i dettagli richiesti e, dopo una veloce attesa, appariranno tutti i risultati disponibili. Così si avranno tutte le opzioni per il prestito che si cerca, anche un prestito INPS. 

Il comparatore Better Compared è ideale per tutti i tipi di finanziamento. E ecco cosa lo contraddistingue da altri servizi simili: 

  • È gratuito
  • È facile da usare
  • È veloce
  • Non ha limiti e si può usare quante volte si vuole, inserendo diversi parametri. Sempre gratuitamente. 

Insomma, è il momento giusto per fare una prova. Vero?

Le procedure per richiedere un prestito INPS sono diverse, a seconda della durata. Cambia anche se è coinvolta la cessione del quinto, un finanziamento per lavoratori e pensionati. Conoscere le differenze è fondamentale per fare la scelta giusta.

I prestiti INPS e noipa, spiegati in dettaglio

Come abbiamo visto, questo tipo di prestito non è disponibile per tutti i cittadini italiani. Infatti, possono fare domanda per questo finanziamento: i lavoratori pubblici e i pensionati. Simile è anche un piccolo prestito noipa, sempre dedicato ai dipendenti della Pubblica Amministrazione, incluse le Forze Armate. Quindi, sono esclusi da questo credito i lavoratori privati. 

Per quanto riguarda le modalità di richiesta, variano a seconda della durata del prestito, che può essere (tra le tante opzioni): piccoli prestiti o prestiti pluriennali. La prima opzione è ideale per prestiti veloci, che vanno rimborsati (di solito) in meno di un anno. Invece, la seconda opzione ha una durata fissa, di solito tra i 5 e i 10 anni, e rate che non possono superare un quinto della retribuzione netta percepita dal dipendente. Infatti, un dettaglio importante per la soluzione INPS prestito è il reddito mensile del consumatore. 

Ovviamente, le condizioni sono diverse per i pensionati che vogliono richiedere un prestito INPS. Di nuovo, questa modalità di credito vale solo per i pensionati che hanno lavorato nella Pubblica Amministrazione. Oltre alle due opzioni descritte, i pensionati italiani possono anche accedere al prestito chiamato “cessione del quinto” per un quinto della pensione. Anche in questo caso, l’importo del credito dipende dalla pensione netta mensile. 

Insomma, i prestiti INPS hanno requisiti e parametri specifici. Per questo, hanno anche i loro pro e contro. 

Tutti i benefici:  

  • Sono prestiti a tasso agevolato, per cui più facili da rimborsare nei tempi stabiliti. 
  • Si tratta anche di prestiti di piccoli importi, ideali per spese inaspettate. 
  • Non serve trattare con diversi istituti di credito, ma direttamente con l’INPS. 

I contro del prestito inps dipendenti pubblici: 

  • Non sono aperti ai dipendenti privati, che devono per forza rivolgersi agli enti di credito. 
  • I pensionati devono ottenere un documento che riguarda la cedibilità della pensione e serve una copertura assicurativa. 
  • Il modulo di richiesta per un prestito INPS è online, ma le procedure e leggi cambiano, il che è uno degli svantaggi di avere a che fare con l’amministrazione pubblica. 

Quindi, questo tipo di finanziamento non è ideale per tutti i cittadini italiani. Però, è accessibile anche in poco tempo.

Prestiti INPS, le FAQ

Cos’è un prestito INPS?

È un tipo di finanziamento che viene erogato dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale che ha incorporato sigle come INPDAP.

Chi può richiedere i prestiti INPS?

Si tratta di un prestito dipendenti pubblici, sia correnti che in pensione. Quindi, è anche aperto al personale dell’esercito.

Come posso richiedere un prestito INPS?

Tramite il modulo di adesione online, che si trova anche sul sito ufficiale INPS.

Tutti possono richiedere questo tipo di credito?

No, i prestiti dipendenti pubblici non sono disponibili per lavoratori privati oppure indipendenti.

Alcune categorie di lavoratori pubblici hanno prestiti dedicati solo a loro, sia a breve termine che pluriennali. Ad esempio, i lavoratori delle Poste Italiane per dipendenti che hanno minino due anzianità di servizio. Invece, per i crediti pluriennali, i dipendenti delle Poste devono avere almeno quattro anni di anzianità e un contratto indeterminato.

Esempio di un prestito rappresentativo:

Importo del prestito8 000 €
Numero rate48
Importo rata186,89 € – 202,13 €
Tasso di interesse annualeMin. 5,73 % – Max 9,80 %
Durata minima – massima12 – 240 mesi
Tassa di iscrizione0 €
Totale interessi970,72 € – 1 702,24 €
Totale pagamenti8 970,72 € – 9 702,24 €
Calcolatore del prestito

Inserisci i dettagli del tuo prestito.

100 € 75.000 €
1 mesi 96 mesi
0 % 20 %

Pagamento mensile extra

Costi totali

Rimborso

rating
4.35 su 5 basato su 41 recensioni
Andreas Linde
Scritto da
Andreas Linde
Andreas Linde è il CEO della compagnia dietro a Better Compared, di cui è stato uno dei co-fondatori. Andreas conosce in profondità il mercato dei prestiti e finanziario, un settore che ha studiato nel suo percorso verso la trasparenza nel mercato dei crediti. Andreas usa le sue competenze per rendere Better Compared uno dei servizi di comparazione migliori che ci siano.
Better Compared > Prestiti INPS